Procedimento ricetta
Spaghetti con cime di rapa, pomodorini cotti in forno e robiola
- La prima cosa da fare, che richiedono cottura in forno, sono i pomodorini.
- Lava e taglia i pomodorini a metà, condisci con olio, cipolla tagliata a fettine sottile, aglio tritato, sale, pepe e basilico secco. Amalgama per bene tutti gli ingredienti e trasferisci su una teglia con carta forno. Inforna in forno statico a 180° per 30 min.
- Per gli spaghetti con le cime di rapa ho reciso di creare una crema di cime di rapa, in modo che avvolga la pasta. Preparare la crema è semplicissimo. Pulisci le cime di rapa eliminando le foglie più grandi e le parti più dure.
- Lava le cime e le foglioline più tenere.
- Cuoci in acqua bollente per 10/15 min.
- Cotte le cime di rapa, scola conservando l’acqua di cottura e trasferiscile in un frullatore ad immersione. Aggiungi un po’ d’olio e frulla fino ad ottenere una crema.
- Cuoci gli spaghetti n.5 nell’acqua di cottura delle cime di rapa.
- Una volta cotta la pasta, scola gli spaghetti. Aggiungi i pomodorini arrosto e la robiola. Puoi decidere di aggiungere la robiola nella fase di impattamento.
Cosa sapere su Spaghetti con cime di rapa, pomodorini cotti in forno e robiola
Un bel piatto di Spaghetti con crema di cime di rapa, pomodorini cotti in forno e robiola è sempre una buonissima idea, una bontà 100% Made in Italy.
Ho deciso di provare, per questa ricetta, uno dei nuovissimi formati di pasta Barilla, gli Spaghetti n. 5. Degli spaghetti belli spessi, perfetti per essere avvolti dalla mia crema di cime di rapa, esaltata dalla tocco dolce e acidulo della robiola!
Un confort food per eccellenza, anche se light! Gli spaghetti con cime di rapa, pomodorini cotti in forno e robiola è una ricetta light a tutti gli effetti. Toccherà a te però, cambiare i grammi degli ingredienti, in base ai grammi presenti nella tua dieta.
Ma è light nonostante la presenza dalla robiola?
La robiola è un formaggio tipico del Piemonte ed usato in tutta Italia. Grazie al suo gusto delicato piace quasi a tutti. Ma non è un segreto, la robiola è un formaggio piuttosto grasso nonostante sia un formaggio fresco e spalmabile ed è proprio per questa ragione che chi combatte da tempo contro i chili di troppo e si trova a seguire un regime alimentare dietetico, si chiede se sia possibile mangiarla durante il periodo della dieta.
A questa domanda hanno risposto i nutrizionisti, i quali sono tutti concordi nel dire che se è vero che la robiola è grassa è anche vero che apporta un buon numero di proteine nobili che sono quelle che aiutano il processo di dimagrimento per cui è assolutamente possibile mangiarla quando si è a dieta. Ovviamente, il segreto sta nella quantità, ovvero la si può mangiare, ma si deve stare attenti alla porzione e al numero di volte che la si consuma durante la settimana.
Condividi su: